Emilio salgari banner

Il Leone di Damasco

Capitolo 1: La nipote di Alì Bascià


– ECCO LA BANDIERA azzurra dai tre leoni rampanti!... Ecco la galera del Pascià di Damasco!... Armate la nostra!... Padrona, l’ora della vendetta è giunta!...

Queste parole erano state pronunciate da un guerriero turco, alto, tarchiato e assai abbronzato, che pareva spiasse da giorni quella nave, dall’alto d’una terrazza dell’imponente castello d’Hussiff, un maniero di costruzione veneziana e così saldo che erano state necessarie duecento galere turche per costringere gli ultimi veneziani ancora sopravviventi in Cipro alla resa.

Con due fronti, una verso il mare, l’altra verso l’interno, lanciava altissime le sue torri e le sue spaziose terrazze, munite di più di cinquanta colubrine e d’una ventina di bombarde. La voce del robusto guerriero, forte come il muggito d’un toro, per un momento dominò il rombo della risacca frangentesi eternamente sulle scogliere, echeggiando sì in alto come in basso.

Un istante dopo una bellissima giovane di forse ventidue anni, dalla figura alta, slanciata, gli occhi nerissimi, che risaltavano vivamente sotto le lunghe sopracciglia meravigliosamente delineate, la bocca piccola, dalle labbra rosse come ciliege mature, i capelli lunghissimi, sciolti, d’una tinta che aveva i riflessi delle ali dei corvi, apparve, uscendo quasi di corsa da una delle torri e balzando sul terrazzo.

Aveva in tutto l’insieme del suo volto, per quanto bello, d’una purezza quasi greca, qualche cosa di duro e di energico che tradiva subito la donna turca, sempre crudele in fondo, come le avevano ormai abituate i sanguinari sultani del XV e del XVI secolo.

Come le grandi dame turche di quell’epoca, portava dei bellissimi calzoni di seta bianca, ricamati in oro, piuttosto larghi ed imbottiti internamente, in modo che le gambe non potessero trasparire; un giubbettino di seta verde, con larghi bordi d’argento e bottoni formati da grosse perle d’un valore inestimabile, ed ai fianchi un’alta fascia di broccato rosso, annodata sul davanti, con lunghe code che le scendevano fino a toccare le piccole scarpe a punta rialzata di pelle rossa con ornamenti d’oro.

Diversamente dalle altre donne, smaniose di gioielli, che i sultani, sempre vittoriosi allora, dopo d’aver razziato province o regni, gettavano a destra ed a sinistra colla generosità dei grandi ladri, quella giovane non portava nessun ornamento d’oro né agli orecchi, né ai polsi, né al collo; invece nella fascia di broccato teneva una piccola scimitarra, coll’impugnatura e la guaina tempestata di zaffiri e di smeraldi.

– Che cos’ha il mio capitano da gridare così forte? – chiese al turco, che sull’orlo del terrazzo pareva spiasse intensamente qualche cosa, tenendo le mani raccolte intorno agli occhi per difenderli dal sole. – Sai che è l’ora del caffè?

– Un caffè migliore viene dal mare, signora – rispose il capitano d’armi. – Il Pascià di Damasco è finalmente caduto nella rete tesagli da tuo zio, il Gran Bascià.

Il viso della giovane donna era diventato improvvisamente selvaggio, ed i suoi occhi si erano accesi di cupi lampi.

– Lo credi tu, Metiub?

– Oh, che son diventato cieco forse? Il Profeta non l’ha ancora voluto. Guardala là, la gagliotta del Pascià, che s’avanza placidamente, facendo sventolare sul suo albero maestro la bandiera azzurra coi tre leoni rampanti dei Damasco. Guarda, Haradja!... Guarda!...

La bella turca, con uno scatto da pantera, si slanciò sul largo parapetto del terrazzo sul quale si allungavano sei colubrine che portavano lo stemma di Venezia, il glorioso Leone di San Marco, prese certamente dopo le stragi di Nicosia e di Famagosta, ed a sua volta si riparò gli occhi, brillando il sole intensamente, quantunque fosse mattino.

Un abisso spaventevole si apriva sotto di lei, poiché il castello non si affondava in mare, da quel lato, a meno di cento metri, ma rimase impassibile, ascoltando per un momento i fragori della risacca che salivano dal basso. Appena a mille passi, una piccola galera di forse trecento tonnellate, ben affilata per la corsa, con due alberi che reggevano delle immense vele latine e due ordini di remi, s’avanzava lentamente, sul mare tranquillo, puntando verso il nord-ovest come se volesse dirigersi verso l’Arcipelago greco per affondare poi le ancore a Costantinopoli la possente.

– Otto colubrine – aveva contato il capitano d’armi. – Venti guerrieri e venti galeotti ai remi. Un bel boccone per noi. Che cosa dici tu, signora? La squadra del Bascià guarda sempre le vie che conducono all’Arcipelago?

Haradja era rimasta muta. Pallidissima, ritta dinanzi al gran baratro in fondo a cui la risacca s’avventava sempre impetuosa, tuonando e detonando, si passava nervosamente una mano fra i lunghi capelli, come se cercasse di strapparseli.

La sua bellissima fronte appariva aggrottata, come se una terribile tempesta devastasse in quel momento il cervello di quella strana giovane.

– Mi hai capito, signora? – chiese il capitano d’armi, facendo un gesto d’impazienza. – Dopo quattro anni lasceremo fuggire il Pascià di Damasco, il padre del valoroso guerriero che avrebbe dovuto diventare tuo sposo?

Haradja tornò a tormentare i suoi capelli e disse:

– Ah!... I ricordi del passato!...

– A chi pensi, signora, in questo momento? – chiese il capitano d’armi, con una punta d’ironia. – Al Leone di Damasco, o al bel capitano, diventato sua moglie, e che pur essendo donna, mi diede una magnifica stoccata? È vero che quella donna era famosa in Famagosta, sotto il nome di Capitan Tempesta.

La giovane donna ebbe un gran sussulto, poi una vampa vermiglia le salì al viso, mentre i suoi occhi diventavano feroci come quelli d’un giannizzero.

Si volse verso il capitano d’armi e gli chiese con voce stridula:

– Metiub, saresti stanco di vedere le terrazze del castello d’Hussiff?

Il forte turco la guardò serenamente, incrociando lentamente le braccia, poi rispose con voce tranquilla:

– Se la nipote di Alì Bascià vuol vedere un uomo fare un gran salto nello spazio e sfracellarsi sulle scogliere, dopo aver descritta una magnifica curva, non ha che da dirlo. Io sono pronto a saltare.

Era salito sul parapetto e guardava sdegnosamente le scogliere che avrebbero dovuto sfracellarlo ad un ordine della sua signora, e contro le quali il mare cominciava a ululare pel ritorno della marea.

– Lo vuoi, padrona? – chiese. – Che cosa vale oggidì una vita umana, quando a Candia mille e mille cristiani e turchi cadono massacrati dalle mine, dalle colubrine, o squarciati dalle spade o dalle scimitarre? A Candia si muore allegramente da più di un anno. Se mi avessi mandato laggiù, probabilmente sarei caduto fra i cinquantamila turchi che quei pochi ma gagliardi veneziani, hanno messo a terra per mandarli a trovare le urì del Profeta.

– Tu sei pazzo – disse Haradja, afferrandolo impetuosamente per un braccio e costringendolo a scendere. – È pronta la mia galera?

– Da otto giorni.

– Le mie armi e le mie armature?

– Sono a poppa.

– Andiamo, Metiub. Se non posso avere, per ora, il Leone e sua moglie, avrò almeno suo padre. Il piccino ormai deve essere stato rapito a Venezia e forse si trova a Candia nelle mani di mio zio.

– Se lo troverai vivo.

– Non ha che tre anni.

– Ma il Bascià, tuo zio, qualche volta, per divertirsi, fa scuoiare qualche fanciullo cristiano.

– Taci!... Accompagnami!...

Metiub l’aiutò a discendere dal parapetto, poi tutti e due cominciarono a scendere una interminabile scala, scavata nella viva pietra, e così stretta, che pochi uomini avrebbero potuto difenderla anche contro un piccolo esercito.

Sulle terrazze superiori e sulle cime delle torri molti guerrieri ed anche molte donne erano comparse, ma nessuno aveva osato mandare un grido per segnalare nuovamente la gagliotta del Pascià di Damasco.

Avevano troppa paura di Haradja, la nipote del terribile Bascià.

Dopo d’aver contato ben centosessanta gradini, il capitano d’armi e la giovane donna giunsero sulle rive d’una minuscola cala, in mezzo alla quale ondeggiava, ritmicamente, una splendida galera di circa quattrocento tonnellate, tutta dipinta in rosso, e coi margini delle murate montati in lucidissimo ottone.

Portava due vele latine, le sole che si usavano allora nel Mediterraneo orientale, anche quelle dipinte in rosso, con fasce trasversali in azzurro, tre ordini di remi e sedici colubrine piazzate in coperta, in modo da battere tutti i punti dell’orizzonte.

Trenta galeotti, incatenati ai banchi, e quaranta magnifici guerrieri turchi coperti di ferro e d’acciaio, formavano l’equipaggio.

Una scialuppa attendeva già Haradja per condurla a bordo.

– Manca nessuno? – chiese il capitano d’armi ai battellieri.

– Nessuno – risposero ad una voce.

– Via!...

In un lampo attraversarono lo specchio d’acqua, e la nipote del Bascià ed il suo capitano d’armi si issarono sulla galera, servendosi d’una semplice scala di corda.

I trenta guerrieri, armati di pesanti archibugi a miccia, di scimitarre e di yatagan, si erano schierati attraverso al ponte per rendere omaggio alla loro castellana.

Questa, come era sua abitudine, non li degnò nemmeno d’uno sguardo, e scese nel quadro, mentre il capitano d’armi, dopo d’aver data un’occhiata alle vele ed alle manovre fisse e correnti, lanciava una serie di comandi brevi, taglienti.

Le due ancore furono alzate dopo pochi colpi d’argano poiché il fondo era scarso, le vele orientate al vento, poi i trenta remi dei galeotti si misero a battere poderosamente le acque fra le urla e le minacce dei sorveglianti delle corsie, e la bella galera lasciò la cala, girò l’estremità d’una scogliera sulla quale era stata piazzata una batteria, ed uscì trionfante in mare, avanzando a barzelloni, essendo il vento quasi nullo.

La gagliotta del Pascià di Damasco aveva già superato il castello d’Hussiff e continuava placidamente la sua corsa, servendosi pure dei remi.

Un sorriso diabolico spuntò sulle labbra del capitano d’armi.

– Dove volete andare, povera gente? – disse poi. – E sarà duro essere presi da turchi, ma questo sarebbe il meno... Haradja ne farà qualcuna delle sue, e non risparmierà nemmeno il vecchio Pascià.

Stava così monologando a prora della galera, a cavalcioni d’una colubrina di buon calibro fusa a Costantinopoli, quando fu raggiunto dalla nipote del Bascià.

Era coperta quasi interamente d’acciaio, con elmetto fornito d’un mazzo di splendide penne di struzzo, corazza finemente cesellata, e bracciali e gambiere.

All’elegante scimitarra aveva surrogato una specie di spadone ricurvo, ottima arma per montare all’abbordaggio.

– Si può sparare, Metiub? – chiese, dopo d’aver fissato la gagliotta del Pascià.

– Quando vuoi, signora – rispose il capitano d’armi. – Non siamo che a tre tiri di grosso archibugio.

– Intima la resa.

– Il Pascià rimarrà assai stupito di vedersi cannoneggiare da dei compatrioti.

– Lo vedi, innanzitutto, il padre del Leone di Damasco, sul ponte della sua nave?

– Non vedo nessun uomo vecchio fra quei naviganti, e mi è nato il sospetto che possa essere ammalato.

Un sorriso crudele ed ironico sfiorò le belle labbra carnose di Haradja. Il capitano d’armi, che non l’aveva perduta di vista, scosse la testa, poi borbottò:

– Hum!... Non vorrei trovarmi nei panni di quel povero Pascià. Se a bordo di quella gagliotta ci fossero il Leone e Capitan Tempesta, anche la nipote del Bascià si guarderebbe dal montare all’arrembaggio, ed io meno di lei.

– E così, Metiub? – chiese Haradja, con voce secca. – Si perde del tempo, mi pare, sulla mia galera.

– Che guadagneremo subito, signora. Aspetta un momento.

Balzò verso il boccaporto centrale, largo, ampio, che permetteva la vista delle estremità delle corsie, e si mise a gridare con voce che non ammetteva replica:

– Che i sorveglianti prendano i nerbi e non risparmino le spalle dei galeotti. Abbiamo fretta, avete capito?

Poi, mentre delle urla di dolore rimbombavano nel ventre della galera, tornò verso prora dove sei uomini avevano caricata la grossa colubrina fusa a Costantinopoli.

– Un colpo in bianco prima – disse. – Se non si arresta, saranno gli alberi che andranno giù. Otto colubrine contro sedici!... Abbiamo troppo buon giuoco.

Il lungo pezzo, che misurava almeno tre metri, scoppiò con un rimbombo sonoro che si distese sul mare, ripercuotendosi, ad intervalli, fra le piccole onde che il vento del sud tendeva ad accumulare.

Il capitano d’armi della gagliotta rispose facendo alzare ed abbassare tre volte la bandiera del Pascià di Damasco in segno di saluto, poi invece di arrestarsi fece allungare la vogata ai galeotti del remo. Haradja aveva inarcate le sue bellissime sopracciglia ed i suoi occhi si erano accesi.

– Come!... – esclamò. – Non si obbedisce all’ordine d’una nipote del Gran Bascià?

– Signora, – disse Metiub – la tua bandiera non è stata ancora spiegata, e poi quella gagliotta non è montata da poveri trafficanti, bensì da uno dei più potenti Pascià dell’Asia Minore.

– Spiega i colori d’Alì!...

– Scapperà più presto.

– Ed allora la prenderemo d’abbordaggio – disse Haradja, con voce irata.

– Sì, dopo d’averla ben cannoneggiata – aggiunse Metiub. – Già, per quanto corra, andrà a dare di cozzo nelle cinquanta galere che tuo zio ha messo a tua disposizione per sbrigare i tuoi piccoli affari. Olà, di poppa!... Su i colori del Gran Bascià!...

Pochi istanti dopo una bandiera di seta rossa, adorna nel centro di due colubrine incrociate, saliva sull’alto della maestra, appoggiata da un secondo colpo in bianco.

Come Metiub aveva predetto, gli uomini della gagliotta, invece di fermarsi raddoppiarono la vogata e puntarono risolutamente le quattro colubrine che armavano la poppa, contro la galera, come per far comprendere che se assaliti si sarebbero difesi.

– Che cosa dici, padrona? – chiese Metiub, con una leggera punta d’ironia. – Pare che sul Pascià di Damasco non faccia nessun effetto la bandiera del Bascià.

– La comanda, quella gagliotta, il padre del fiero Leone di Damasco – disse Haradja, a denti stretti. – Fuoco!... Spazza tutto, e quando gli alberi saranno caduti lancia i nostri uomini all’arrembaggio. Sono quattro anni che aspetto la mia vendetta. Giù, fuoco in coperta, giacché il Pascià non si mostra.

– Olà, bordata di prora!... – gridò il capitano d’armi. – Basta polvere.

Venti uomini si precipitarono sul castelletto di prora dove si allungavano sei colubrine di vario calibro, e cominciarono una musica infernale lanciando le palle sopra la gagliotta.

I fuggiaschi per qualche po’ tornarono a far scendere e salire la bandiera del Pascià, poi vedendo che i proiettili prendevano d’infilata il ponte, cominciarono a rispondere, e assai vigorosamente, colle quattro colubrine che armavano il largo cassero.

– Ah!... I lupicini dell’Asia!... – esclamò Metiub, udendo le palle ronfare ed anche spaccare. – Mostrano i denti a noi che siamo i giganti del Nord!... Musica, artiglieri!...

Poi, tornando verso il boccaporto maestro, gridò nuovamente:

– Su, sorveglianti, accarezzate le spalle ai galeotti coi vostri nerbi!... Abbiamo fretta per l’arrembaggio!...

La galera aumentò subito la velocità fra le urla dei disgraziati vogatori i quali, essendo incatenati ai banchi e destinati anche a morirvi, o per colpi di fuoco o per sommersione, non potevano in modo alcuno ripararsi da quella grandine di nerbate che avventavano i sorveglianti, lanciati in corsa per le quattro corsie.

Anche la gagliotta, quantunque avesse minor numero di remi, faceva sforzi giganteschi per conservare la distanza, la quale, disgraziatamente, a poco a poco spariva, e rispondeva sempre gagliardamente agli avversari colle sue colubrine poppiere.

Haradja, seduta in mezzo alla nave, fra i due alberi, su un semplice mastello rovesciato, guardava tranquillamente i suoi uomini affacendati a caricare e scaricare le colubrine.

Nessun muscolo del suo viso trasaliva; la sua bocca appariva quasi ridente, eppure le palle fischiavano attorno alla nave massacrando, di quando in quando, i remi dei galeotti o le murate, o attraversando le vele.

Il capitano d’armi per due volte le aveva gridato di ritirarsi nel quadro, ma la fiera nipote del terribile Bascià non si era nemmeno degnata di rispondere.

Eppure un rumegliotto ed un albanese erano caduti a breve distanza da lei, spaccati in due dalle palle della gagliotta, e giacevano ancora sulla tolda, vomitando sangue dallo stomaco sfondato.

Metiub, che aveva fretta di finirla, e che non voleva esporre troppo la padrona per non attirarsi più tardi le vendette del Bascià, incoraggiava gli artiglieri e gli archibugieri, giacché ormai anche le armi da fuoco di piccola portata erano entrate in gara.

Di quando in quando faceva fare alla galera un improvviso cambiamento di rotta per poter far uso anche delle colubrine che si trovavano stese fra i due alberi. Il combattimento durava aspro da una buona mezz’ora, con molto fumo e molto baccano, poiché i colpi che davano i remi alle due navi rendevano difficilissima la mira. Se il vento avesse soffiato, la cosa sarebbe stata ben diversa, e degli alberi non sarebbero tardati a cadere, poiché in quell’epoca i mussulmani avevano degli artiglieri da tener testa a quelli della Repubblica Veneta.

Già la galera, che guadagnava sempre, si preparava per l’attacco finale, quando l’orizzonte fu chiuso da cinquanta navi da guerra, disposte su una lunghissima linea, in modo da impedire il passaggio alla gagliotta.

– Il Pascià è preso!... – aveva gridato Metiub, facendo cenno agli artiglieri di sospendere il fuoco.

Infatti la povera gagliotta non aveva ormai alcuna speranza di fuga, dopo che il suo equipaggio aveva rilevato che quelle cinquanta galere portavano tutte la rossa bandiera del Bascià. Tentò tre o quattro bordate affatto inutili, cessò il fuoco, ritirò i suoi remi e lasciò cadere le vele. La bandiera del Pascià di Damasco fu raggiunta da un’altra bianca che indicava la resa.

– Sei contenta, padrona? – chiese Metiub, dopo d’aver data la voce ai rematori perché non rallentassero la battuta.

– Ma non vedo il Pascià – ripeté Haradja, un po’ inquieta.

– Come ti ho detto, sarà ammalato.

– C’è però il suo capitano d’armi.

– È lui che ha diretto il fuoco.

– Fa’ fissare i pettini di ferro ai due alberi e prepara il giuoco dei boscelli.

Metiub la guardò fissa.

– Mi hai capito? – chiese Haradja, impazientita.

– I pettini di ferro per un Pascià? Guardati, padrona.

– Mio zio è troppo possente a Costantinopoli, e poi tu non sai che cosa intendo fare.

Si era alzata ed aveva snudata la sciabola, mentre i suoi archibugieri si affollavano sul castelletto, pronti a fare una grossa scarica.

La galera in meno di cinque minuti raggiunse la gagliotta, ritirò i suoi remi affinché non corressero il pericolo di fracassarsi, e giunse all’abbordaggio, senza che nessun colpo di colubrina fosse stato sparato.

– Arrendetevi!... – aveva gridato Metiub, con voce tuonante, mentre le due navi si univano per legarsi prontamente.

Un guerriero alto, magro, assai bruno, tutto nervi e muscoli, che indossava un completo costume di guerra, si fece largo fra gli uomini della gagliotta e chiese:

– A chi arrendersi?

– Alla nipote del Gran Bascià!...

Il damaschino era diventato pallidissimo, ma poi, facendo uno sforzo, disse:

– Sai chi abbiamo a bordo?

– Il Pascià di Damasco.

– E ci assali? Con quale diritto?

– Col diritto dei più forti – disse Haradja, avanzandosi verso la murata. – Passa sulla mia galera, tu, per ora: al Pascià penseremo dopo. Avverti i tuoi uomini che al menomo tentativo di resistenza noi li affogheremo tutti, insieme ai galeotti del remo. Ed ora, passa sulla mia nave!...